Criteri di qualità 2010
ATTIVITA’ MUSICALI Leggi i Criteri di qualità definiti ai sensi del D.M. 9 novembre 20072010 Criteri di qualità Musica (art. 2, comma 3, e art. 5, D.M. 9 novembre 2007)
ATTIVITA’ MUSICALI Leggi i Criteri di qualità definiti ai sensi del D.M. 9 novembre 20072010 Criteri di qualità Musica (art. 2, comma 3, e art. 5, D.M. 9 novembre 2007)
attività circensi e di spettacolo viaggiante Leggi i Criteri di qualità definiti ai sensi del D.M. 20 novembre 2007 e successive modifiche.2010 Criteri di qualità Crichi e Spettacolo Viaggiante – ART. 5, comma 3
ATTIVITA’ DI DANZA Leggi i Criteri di qualità definiti ai sensi del D.M. 8 novembre 2007 e successive modifiche.2010 Criteri di qualità Danza– ART. 5
ATTIVITA’ TEATRALI Leggi i Criteri di qualità definiti ai sensi del D.M. 12 novembre 2007 e successive modifiche.2010 Criteri di qualità Teatro Art. 2, comma 3, Art. 5
Si comunica che il termine del 31 gennaio 2010, per le integrazioni alle domande arrivate entro il 2 novembre 2009, e’ stato spostato al 1 febbraio 2010
Programmers on the Move BANDO DI PARTECIPAZIONEscadenza 17 gennaio 2010 > ATTENZIONE: proroga al 24 gennaio 2010E’ online il Bando di partecipazione a Programmers on the move, corso di formazione rivolto a Programmatori professionisti o Consulenti per la programmazione di spazi e festival, promosso nell’ambito della piattaforma europea Space.
Scenography Expanding INTERSECTIONRiga, Belgrado, Evora 2010 L’ETI partecipa al progetto europeo Intersection PQ all’interno della prossima Quadriennale di Praga. In attesa dell’evento principale, nel giugno 2011, il progetto propone iniziative di diffusione sulla ricerca scenografica, Scenography Expanding.Prima tappa è Riga, dal 25 al 27 febbraio 2010, per il simposio Scenography Expanding: on spectatorship. In particolare,…
BIENNIO 2009-2011 Componenti le quattro Commissioni Consultive per lo Spettacolo con Decreto Ministeriale del 9 novembre 2009 (previo DPCM 9 novembre 2009 di proroga organi) e con Decreto Ministerial 2 febbraio 2010 per la nomina dei componenti designati dalla Conferenza Stato-Regioni e dalla Conferenza Stato-Città.
Travelogue Prima sessione dimostrativamercoledì 2 dicembre 2009 Il 2 dicembre, presso la sede dell’ETI, viene presentata una prima sessione dimostrativa sul funzionamento di Travelogue, prototipo online ideato nell’ambito della piattaforma europea Space – costituita da istituzioni nazionali con una vocazione internazionale nel campo dello spettacolo dal vivo, per stimolare la circolazione delle arti performative in…
Dimostrazione finale 2009 Teatro Valle2 settembre ore 20.45A doll’s houseda Henrik Ibsendimostrazione finale dell’atelier condotto da Arthur Nauzycielallievi Gwendal Anglade, Luca Carboni, Julie Chaubard, Ana Cloe, Antoine de la Roche, Alice Hubball, Gaia Insenga, Anabel Lopez, Aurora Peres, Terence Rion, Elmano Sancho, Rodrigo Sousa Machadoscene e luci Giulio Lichtnermusicista Eric Slabiak diarista Matteo Alìlo spettacolo è…
La Nouvelle École des Maîtres 2009 Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale • XVII edizione La Nouvelle École des Maîtres, il Progetto di formazione teatrale avanzata, promosso dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e dall’Ente Teatrale Italiano giunge quest’anno alla diciottesima edizione. Aperto ad artisti europei di età compresa fra i ventiquattro e…
Training Programme for Performing Arts Manager BANDO DI PARTECIPAZIONE2009-2011Parte il programma di formazione e sviluppo, programmato nell’ambito di SPACE, la piattaforma europea che unisce istituzioni culturali nazionali nell’intento di stimolare la circolazione delle arti performative in Europa,Inaugura il programma il Corso denominato Training Programme for Performing Arts Managers dedicato a giovani professionisti (provenienti dai 27…